Inviaci via mail i documenti per il tuo 730

dichiarazioni730@aplaparma.it

  • DATI DEL CONTRIBUENTE

- Fotocopia documento di identità e tessera sanitaria del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico

- Dichiarazione redditi anno precedente (730 Redditi ) ed eventuali f24 di versamento

- Dati del datore di lavoro che effettua il conguaglio

    • REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI

    - CU (anche pensioni estere)
    - Somme percepite dall’INPS (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, ecc...)
    - Somme percepite dall’ INAIL a titolo di indennità temporanea
    - Assegni periodici del coniuge, per sentenza di separazione o divorzio
    - Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a colf e badanti

    • ALTRI REDDITI

    - Certificazioni altri redditi quali quelli derivanti da diritti di autore, compensi percepiti per attività sportive dilettantistiche, ecc.
    - Certificazioni utili percepite e altri redditi di capitale
    - Documentazione vendita terreni ed edificabili o lottizzati, cessione immobili entro cinque anni

    • TERRENI E FABBRICATI

    - Visura catastale

    - Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione

    - Contratti di locazione Legge 431/98 (anche locazioni brevi) e canoni riscossi

    - Per la cedolare secca: ricevuta della raccomandata per l’inquilino, asseverazione organizzazioni sindacali per i contratti sindacali a canone concordato

    • ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI CASA

    - Contratto di locazione, per le persone che vivono in affito

    - Quietanza versamento interessi per mutui casa, rogito, atto di mutuo, fatture notaio, oneri accessori

    - Fattura pagata ad agenzie immobiliari per l’acquisto della prima casa

    - Documentazione per la detrazione relative alle ristrutturazioni edilizie e bonus facciate (compresi interventi antisismici): fatture, bonifici, concessioni edilizie, DIA, SCIA,   CILA, PdC (ricevuta al Centro Operativo di Pescara, lavori effettuati fino al 31/12/2010). Nel caso di spese per ristrutturazioni condominiali è sufficiente la dichiarazione     dell’amministratore

    - Documentazione per spese finalizzate al risparmio energetico degli edifici (fatture, bonifici, ricevute dell'invio della documentazione all’ENEA, asseverazioni tecniche)
    - Documentazione spese relative al Superbonus 110% (bonifici, fatture, asseverazioni e certificazioni tecniche APE pre e post intervento, documentazione ENEA e ricevute,     documentazione Sportello Unico edilizia per pratiche antisismiche. Nel caso di spese per lavori condominiali anche la dichiarazione dell’amministratore

    - Bonus mobili: documentazione avvio opere di ristrutturazione (fatture di arredi e grandi elettrodomestici specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi   acquisiti e ricevute pagamenti: bonifici o ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito

    • FIGLI

    - Tasse frequenza scolastica (per tutti gli ordini e gradi) universitarie e post universitarie (statali, private, estere)

    - Ricevute pagamento mensa scolastica e altri servizi (pre/post trasporto scuola)

    - Ricevute spese iscrizione ragazzi (da anni 5 a 18) attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina ecc.)

    - Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convitti e relativi pagamenti

    • EX CONIUGE

    - Assegni periodici (anche bonifici) per l’ex coniuge, sentenza separazione e Codice fiscale ex coniuge

    • ASSICURAZIONE E PREVIDENZA

    - Contratto e quietanza versamento assicurazione (vita, infortuni, non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, eventi calamitosi)

    - Contributi per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe)

    - Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi

    - Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare

    • SPESE MEDICHE

    - Parcelle per visite mediche generiche o specialistiche
    - Scontrini della farmacia (tickets, farmaci da banco anche omeopatici, dispositivi medici con marcatura CE)
    - Spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto e liquidi)
    - Tickets ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio
    - Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri
    - Ricevute per acquisto protesi sanitarie
    - Spese sanitarie (mezzi necessari all'accompagnamento, deambulazione, sussidi informatici) e spese per veicoli per i portatori di handicap (autoveicoli o motoveicoli),   documento stato invalidità
    • ALTRO

    - Ricevute versamento contributi previdenziali per addetti ai servizi domestici e familiari (colf e badanti)
    - Spese veterinarie
    - Erogazioni liberali (Onlus, ONG, Istituzioni religiose, Partiti politici ed Istituti scolastici)
    - Spese per l'acquisto di cani guida 
    - Tasse consortili e spese funebri
    - Titolo di viaggio e pagamento per abbonamenti al trasporto pubblico locale
    • MODALITÀ DI SOSTENIMENTO DELLE SPESE DETRAIBILI

    Le detrazioni spettano a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante “altri sistemi di pagamento tracciabili”. La prova cartacea della transazione/pagamento è la ricevuta del bancomat, copia bollettino postale, MAV, ricevute PagoPA, estratto conto. In mancanza, occorre l’annotazione in fattura o sulla ricevuta dell’utilizzo del mezzo di pagamento “tracciabile”, da parte di colui che ha incassato le somme per la cessione del bene o per la prestazione di servizio.
    Le regole della “tracciabilità” non si applicano alle seguenti spese che possono essere state sostenute in contanti:
    - acquisto di medicinali e dispositivi medici;
    - prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
    • NOVITÀ DEL MODELLO 730/2023

    Modifiche alla disciplina IRPEF (scaglioni, detrazioni, lavoro dipendente, pensione).
    Dal 1° Marzo 2022, le detrazioni per familiari a carico sono riconosciute in dichiarazione, in alternativa all’assegno unico (per i figli di età fino a 21 anni). Viene calcolato anche il trattamento integrativo di euro 1.200 c.d. “bonus IRPEF” per i redditi fino a 28.000.
    Immobili. L’attestazione per i contratti a canone concordato “non assistiti” è valida anche se è cambiato l’inquilino. Prorogato il credito di imposta per l’acquisto della “prima casa” per gli under 36. Incrementata la detrazione per i giovani inquilini, fino a 31 anni di età, con un reddito entro una determinata soglia reddituale.
    La detrazione del 110% è prorogata per tutto il 2022 a determinate condizioni e viene rateizzata in 4 anni, il “bonus mobili” nel 2022 è applicato con tetto di euro 10.000 euro, se connesso ad una ristrutturazione della casa. Il “bonus facciate” per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, passa nel 2022 al 60%.