Documenti per ISEE
Per informazioni o prenotazioni chiama 0521-2191
LA DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE PRODOTTA GIÀ FOTOCOPIATA.
SENZA LE FOTOCOPIE IL SERVIZIO ISEE (CHE È GRATUITO) NON VIENE PRESTATO.
Oltre ad alcuni dati generali del nucleo familiare, per
ciascun componente è necessario disporre di documentazione senza la quale
non è possibile elaborare l’ISEE.
Si ricorda che l’ISEE è, a tutti gli
effetti di legge, un’autocertificazione. Di seguito sono elencati i
documenti che consentono di procedere alla richiesta.
LA
DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA EX NOVO IN OGNI CASO (ANCHE SE IN PASSATO
QUESTO CAF HA GIÀ RILASCIATO ATTESTAZIONI ISEE)
- Autocertificazione dello stato di famiglia, dei componenti il nucleo familiare con indicazione del rapporto di parentela e del codice fiscale (comprensiva di coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all’estero e iscritti all’AIRE)
-Documento di identità in corso di validità in fotocopia (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale)
- Contratto di locazione registrato in fotocopia (se il nucleo risiede in affitto). Per assegnatari di alloggi pubblici (es. ACER) anche ultima fattura relativa all’affitto; se assegnatari di alloggi da cooperative, delibera di assegnazione e ultimo bollettino/bonifico di pagamento.
- N° di protocollo di eventuali DSU (se presentate dopo il 1° gennaio 2023)
anche di figli maggiorenni (solo per ISEE socio residenziale a ciclo continuo)
o del genitore del minore, se essi sono esterni al nucleo del beneficiario
della prestazione.
- Fotocopie modelli “730” e/o Modelli “UNICO” (reddito complessivo ai fini Irpef)
- Fotocopie modelli CU rilasciati dal datore di lavoro e/o dall'ente pensionistico (le fotocopie dei modelli Cud devono essere prodotte anche nel caso siano stati presentati mod. “730” o “Unico”)
- Fotocopia dichiarazione IRAP (per imprenditori agricoli con partita IVA)
- Fotocopia certificazione attestante i compensi percepiti per prestazioni occasionali e/o di lavoro autonomo (es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, attività sportiva dilettantistica, etc.)
- Fotocopia certificazione relativa ai redditi esenti da imposta (ad esempio pensioni di guerra, rendite inail ecc.)
- Fotocopia certificazione relativa a trattamenti assistenziali, indennitari, previdenziali non soggetti ad irpef (esclusi i trattamenti erogati dall’Inps se è stata presentata una dichiarazione fiscale) erogati dalla pubblica amministrazione (es: minimo vitale, tirocini
- Fotocopia certificazione relativa ai redditi da lavoro dipendente prodotti all'estero
- Fotocopia dichiarazione dei redditi prodotti all'estero presentata nello stato estero
- Autocertificazione di assegni di mantenimento (corrisposti o percepiti) per il coniuge e per i figli
- Depositi c/c bancari e postali: saldo al 31/12/2021 e giacenza media annua 2021 (da richiedere in banca o in posta) con indicazione del codice IBAN e codice fiscale dell'istituto/banca/posta o dell'operatore finanziario e della data di inizio e fine del rapporto finanziario (fotocopie)
- Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società italiane o estere quotate, partecipazioni azionarie in società non quotate, masse patrimoniali (in fotocopia)
- Altri strumenti e rapporti finanziari
- Contratti di assicurazione e polizze sulla vita, se riscattabili (attestazione delle somme complessivamente versate a decorrere dalla stipula del contratto e fino al 31/12/2021)
- Patrimonio netto per le imprese in contabilità ordinaria e valore delle rimanenze finali del costo di beni ammortizzabili per le imprese in contabilità semplificata (vedi allegato specifico; in caso di aziende in contabilità ordinaria occorre anche copia del bilancio al 31/12/2021)
- Visure o altra certificazione catastale (atti notarili di compravendita, dichiarazioni di successione ecc.)
- Valore delle aree edificabili
- Quota capitale residua del mutuo (fotocopia della certificazione banca e/o del piano di ammortamento)
- Documentazione attestante il valore ai fini ivie degli immobili detenuti all'estero
- Fotocopia del verbale medico di certificazione di invalidità o handicap (da presentare anche nel caso in cui sia già stato prodotto in anni precedenti)
- Atto notarile di donazione immobili (solo in caso di richiesta di prestazioni sociosanitarie residenziali a ciclo continuativo)
- Retta pagata per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU)
- Distinta delle spese pagate per l'assistenza del personale (detratte/dedotte nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata)
- Targa autoveicolo o motoveicolo (di cilindrata pari o superiore a 500cc) per ogni persona del nucleo famigliare
- Targa o estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto per ogni persona del nucleo famigliare